Pop Up! Festival

Arte Contemporanea nello Spazio Urbano

Pop Up! Festival

Marche, Italia

  • Home
  • About
  • Festival
    • 2015

      pop-up-festival-colli-esini-poster
    • 2010

      COVER1
    • 2009

      posterOK-popup-2009
    • 2008

      pop up 2008 manifesto
  • Artisti
  • Mappa + Tour
  • Shop
  • Press
    • Press Kit

  • Contatti

Artista Nicola Alessandrini (ITA)

Nicola Alessandrini

http://nicolaalessandrini.wordpress.com/

Nicola Alessandrini è nato il 31 dicembre del 1977 a Macerata. Ha frequentato la scuola materna di via Panfilo, di fianco al mattatoio comunale: nei ricordi, le ricreazioni in giardino fra risa di bambini e pianti di animali. Le scuole elementari le ha fatte al De Amicis, il gruppo dei maschi non lo voleva perché non giocava a calcio e quello delle femmine perché era maschio. Durante le medie, al Verdi, leggeva Buzzati per “antologia” e disegnava carcerati per “educazione artistica”. Al liceo Leopardi andava senza libri e senza compiti, solo per vedere la ragazza di cui era di volta in volta innamorato. Poi durante l’Accademia di Belle Arti è diventato padre; ha fatto varie mostre e cose belle, nella testa sempre e comunque pianti di bambini e risa di animali.
La turbolenta cosmologia di immagini, descritta da Nicola Alessandrini, racconta il tragico processo di penetrazione e colonizzazione dell’inconscio nella Realtà. Il lavoro dell’artista trova proprio nel superamento del limite biologico, la possibilità di intervenire direttamente nel processo evolutivo. Individui che consumano se stessi sotto forma di immagini e astrazioni, innesti clinici attraverso cui vengono replicati desideri, senso di identità e ricordi personali, confluiscono in forme radicalmente nuove in grado di rispondere alla complessità e all’intreccio del nostro momento storico. Siamo entità multiformi e complesse, in cui istinto, ragione, colpa, ataviche tare genetiche si mescolano in modo confuso; ma anche esseri incompleti e fallaci,

in uno stadio di evoluzione non finito e viziato. Le sue opere, sia in strada che in galleria, sono spesso immagini invadenti, scomode e profondamente destabilizzanti che intrecciano scienza e cultura popolare, folklore e quotidiano.

Nicola Alessandrini ha partecipato a mostre collettive come Trekking, Eating, Dreaming (BilBolBul, Bologna), Mon Apetit (Espace Beaurepaire, Paris), Sconfinamenti (Jesi), 20×20 (Studio d’Ars, Milano), Il piacere dissoluto (Art Kitchen – Superground Studio, Milano), Urban super star (Galleria provinciale d’arte, Cosenza), Taetrum et Dulce (Distinction Gallery, Escondido, California, Usa), Artaq (Paris, Francia), Micro-Macro (Istituto di cultura italiana, Berlino, Germania).
Tra le mostre personali: Bipersonale con Gio Pistone (Museo dell’altro e dell’altrove di Metropoliz – Maam), Tra bestia e cielo (Fabrica Fluxus, Bari), W(a)nderland (MondoPop Gallery, Roma). Ha partecipato a eventi di Urban Art come Alterazioni festival (Arcidosso, Grosseto), Pink Pop Pig (Maam), Hic sunt Leones, in collaborazione con Gio Pistone (Casa dell’Architettura, Roma), M.U.R.O (Museo di Urban Art di Roma).

Raval vs tRivel, Nicola Alessandrini
Raval vs trivel
2016, Ancona
Gio Pistone e Nicola Alessandrini, Aia, Castelbellino
Aia
2015, Castelbellino
pinta-pop-up-aa
Pinta! Pescherecci dipinti
2010, Ancona

Pop Up! è una produzione MAC
Manifestazioni Artistiche Contemporanee
via Volta 25/2 60027 Osimo AN - ITALY
Tel/Fax 071.7309152 - Email: [email protected]


pinterest

  • Un viaggio tra arte,
  • Un viaggio tra arte,
  • Un viaggio tra arte,
  • Un viaggio tra arte,
  • Un viaggio tra arte,
  • Un viaggio tra arte,
  • POP UP! Tour delle M
pwrd by 3dolab
↑ Torna in cima